L’associazione “Solidarity Concert” vede la partecipazione di molti musicisti e membri dello spettacolo coordinati dal Presidente, la Dottoressa Leda Moro, cantautrice e compositrice da sempre , che ha creato questo “team no profit” dopo anni di concerti ed eventi musicali di beneficenza
Il canto e il pianoforte sono nati con lei e fanno parte imprescindibile delle sue radici, giacché nell’albero genealogico di Leda la musica è onnipresente e rappresenta la linea di connessione tra la vita reale e i sogni.
E’alla fine degli Ottanta che inizia a cantare professionalmente,negli anni in cui, studentessa universitaria, si divide tra le lezioni di medicina , esibizioni nei più bei piano-bar di Roma e corista per insigni artisti.
Nel 1990 si laurea in Medicina e Chirurgia ed incide il primo disco prodotto dal grande Paul Mazzolini (Gazebo),un singolo di due brani, “Cuori stracciati” e “La voglia di dare”, molto apprezzati ma di poca diffusione.
Nel 1994 si specializza in Cardiologia alla Sapienza e, concluso il ciclo didattico universitario, decide di partire per il Brasile per un contratto discografico concretizzatosi nell’incisione di due album, e “Leda Italian Show” e “Renato per sempre” il primo, una raccolta di cover; il secondo, composto interamente da inediti da lei composti Si succedono tre anni di permanenza a Rio De Janeiro con spettacoli importanti, tournée lungo tutto il Brasile, e partecipazioni a trasmissioni televisive . Ma il toccare con mano le realta’ povere delle favelas brasiliane la segna profondamente e la indurra’ ad un cambio totale del suo percorso musicale : decide di dare un senso alla musica unicamente con una mission umanitaria e di farlo nel suo paese natale.
Torna in Italia che tanto ama , dove inizia ad accompagnare la sua carriera di Medico e Chirurgo Estetico ai concerti di beneficenza e all’incisione di dischi il cui ricavato e’ devoluto e completamente no profit.
Nel 2002 incide “Fears”, un album dal carattere internazionale composto dai brani new age
Nel corso degli anni continua a suonare e cantare pubblicamente devolvendo tutto il ricavato del disco e delle serate a favore di Onlus e associazioni no profit fino ai nostri giorni quando la terribile pandemia la ispira per scrivere brani nuovi . Leda Moro li raccogliera’ in un album “Le Pagine dei Ricordi” , prodotto ed arrangiato dal grande Maestro Vito Terribile ed in vendita su tutti gli store digitali. Il ricavato della vendita del disco LE PAGINE DEI RICORDI e’ interamente devoluto a favore delle Onlus .
Durante il lockdown organizza numerosi concerti in streaming di raccolta fondi e inizia a configurarsi l’idea di “Solidarity Concert” ovvero la musica come strumento di profonda umanità e il modo più efficace di contribuire socialmente alla sensibilizzazione verso realtà sociali drammatiche vicine e remote. Le sue iniziative musicali cominciano a destare interesse, viene convocata dalle Onlus e, con piacevole sorpresa, assiste alla grande generosità di un pubblico che, pur virtualmente, la segue sempre più numeroso. Il concerto a favore di Save the Children, in streaming il 18 febbraio 2021 dallo storico palco del teatro Ghione, conta oltre 30.000 visualizzazioni con donazioni cospicue. Segue una lunga serie di eventi che rappresentano il tripudio della generosità umana nei confronti di realtà sociali deboli.
Fiera di schierarsi a sostegno di tali nobili iniziative, continua la sua mission umanitaria coinvolgendo nel suo percorso umanitario anche altri insigni musicisti che diventano sempre di piu’.
Nasce cosi’ “SOLIDARITY CONCERT”, emblema di una mission unica ed umanitaria: mettere a disposizione la musica per aiutare realta’ fragili e persone vulnerabili.